AA 2017-2018 MASTER EXECUTIVE DI II LIVELLO DIGITAL IDENTITY MANAGEMENT
🔵 INFO UTILI E CONTATTI 🔵
Scadenza iscrizione selezione: 28/02/2018 prorogata al 6 marzo 2018
Link iscrizione selezione: Clicca qui
Download Bando: ⬇️ Scarica il bando!
Inizio Lezioni: Entro il 30/03/2018
------------------------------------------------------------Per maggiori informazioni SEGRETERIA DEL MASTER:
Telefono: + +39 06 2020568 o +39 06 2020561
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
FAX: +39 06 20434631
Telefono: +39 06 2020561 Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. FAX: +39 06 20434631
🎯 OBIETTIVI
⚠️ REQUISITI DI AMMISSIONE
📚 PROGRAMMA FORMATIVO
Le Lezioni frontali sono articolate in lezioni d’aula, laboratori, esercizi pratici e simulazioni, discussione di case studies e testimonianze di esperti.
Orientamento al mercato del lavoro
Contenuti: Orientamento professionale; Orientamento per il reinserimento lavorativo; Evoluzione del mercato del lavoro giovanile; Skill di placement individuale.
Identitа Digitale Introduzione
Contenuti: Introduzione al concetto di identitа digitale e stato dell’arte
Network Protocols
Contenuti: Informazioni di base sui protocolli di rete, necessarie alla corretta comprensione delle tecnologie e dei modelli di gestione dell’identitа di rete.
Cryptographic algorithms and Public-Key Cryptography Standards
Contenuti: Informazioni di base sulla crittografia e sugli standard di archiviazione e scambio di dati cifrati.
Smarrtcards, X509 Public Key Infrastructures
Contenuti: La smart card come dispositivi e strumenti sicuri per il supporto all’autenticazione, all’identificazione e all’autenticazione. Le infrastrutture tecniche e organizzative di riferimento.
HTTPS, HTTPS2.0
Contenuti: I protocolli di rete di alto livello per il trasporto dei dati personali.
Authorization and Authentication: FIDO, U2F, SAML2 and OAUTH2 specifications
Contenuti: Gli standard attuali e le proposte di standard nel contesto dell’identitа distribuita e della sua gestione. Le differenze tra Autenticazione, Autorizzazione e Accounting.
Legal issues in digital identity, privacy and security
Contenuti: Aspetti legali dell’identitа digitale: attributi pubblici e privati dell’identitа. Il problema dell’identitа rispetto al fornitore del servizio. Validitа delle informazioni personali in rete. L’identitа nei social network. Le norme italiane e internazionali nel contesto della privacy.
Personal data protection and management: legal aspects and technical guidelines
Contenuti: Le norme sulla protezione e sul trattamento dei dati personali. Casi di studio. Impatto delle normative sulle tecnologie di supporto.
E-GOV, Internet economy and identity management
Contenuti: La gestione dell’identitа nel settore economico/finanziario e nei servizi della pubblica amministrazione. Il problema delle identitа multiple e dei pagamenti in rete.
Digital identity in the Clouds
Contenuti: Aspetti tecnologici sulla gestione dell’identitа, autorizzazione e autenticazione sulle Cloud. Trasferimento di dati personali tra Cloud diverse.
Managing Multiple Identities among poorly coupled Organisations
Contenuti: Tecnologie e strumenti per la gestione dell’identitа, dell’autorizzazione e dell’autenticazione nella fornitura di microservizi e mash-up.
From anonymity to shared identity: identity management in blockchain applications
Contenuti: I nuovi sistemi per la gestione di transazioni economiche e finanziarie. Da bitcoin a hyperledger: l’evoluzione dell’identitа degli utenti e delle loro transazioni.
Project Work
Contenuti: Il Project Work rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il Corso, collegato alla metodologia “learning by doing” basata sulla realizzazione di un progetto professionalizzante con obiettivi prefissati e contesti reali d’intervento che stimoleranno nei partecipanti creativitа, capacitа interpretativa, analisi critica e soprattutto collegamento fra aspetti teorici ed operativi.
đź“… DURATA E FREQUENZA
Attività didattica: 1500 ore – per un totale di 70 CFU
• 300 ore frontali d’aula
• 800 ore di studio individuale
• 400 ore di Project Work
Inizio lezioni: marzo 2018
Assenze superiori al 30% del monte ore complessivo delle lezioni frontali comportano l’impossibilità di conseguire il titolo.
đź’°COSTO E AGEVOLAZIONI
COSTO E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione al master è di € 10.000Â
Agevolazioni
Per gli iscritti con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di una quota agevolata pari al 5% della quota di iscrizione ordinaria. Gli aventi diritto dovranno darne comunicazione contestualmente alla domanda di ammissione. In seguito all’ammissione dovranno consegnare presso gli Uffici della Fondazione INUIT, prima dell’immatricolazione, la documentazione che attesta la percentuale di invalidità . Per i Dipendenti e figli di dipendenti dell’Università di Roma “Tor Vergata” è previsto l'esonero dal pagamento del costo totale all’80% dell’importo totale; il restante 20% sarà a carico del dipendente dell’Ateneo. Per i Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni è prevista un’agevolazione da attribuire in fase di valutazione delle domande di ammissione in considerazione del CV del candidato e dell'Ente di provenienza.Borse di Studio
Il master è stato accreditato presso L’INPS che ha concesso l'erogazione di 5 borse di studio a copertura totale dei costi del Master. Tra gli studenti ammessi al Master la Fondazione si impegna a riservare un numero equivalente di posti in favore dei beneficiari indicati dall’INPS (5 borse Direzione Regionale Lazio). La modalità e requisiti di accesso alla procedura concorsuale per le Borse INPS erogabili esclusivamente ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni e iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (di cui all’Art. 1, c.245 della Legge 662/96 e in forza del DM 45/2007), sono visionabili sul sito dell’INPS. L’INPS redigerà la graduatoria di assegnazione delle Borse previste, ai soggetti in possesso dei requisiti richiesti da bando, sulla base della graduatoria di selezione trasmessa dalla Fondazione.