AA 2017-2018 MASTER EXECUTIVE DI I LIVELLO - BIG DATA ANALYSIS & BUSINESS INTELLIGENCE
🔵 INFO UTILI E CONTATTI 🔵
Scadenza iscrizione selezione: 28/02/2018 prorogata al 6 marzo 2018
Link iscrizione selezione: Clicca qui
Download Bando: ⬇️ Scarica il Bando!
Inizio Lezioni: Entro il 30/03/2018
------------------------------------------------------------Per maggiori informazioni SEGRETERIA DEL MASTER:
Telefono: + +39 06 2020568 o +39 06 2020561
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
FAX: +39 06 20434631
Telefono: +39 06 2020561 Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. FAX: +39 06 20434631
🎯 OBIETTIVI
⚠️ REQUISITI DI AMMISSIONE
📚 PROGRAMMA FORMATIVO
Le Lezioni frontali sono articolate in lezioni d’aula, laboratori, esercizi pratici e simulazioni, discussione di case studies e testimonianze di esperti.
Orientamento al mercato del lavoro
Contenuti: Orientamento professionale; Orientamento per il reinserimento lavorativo; Evoluzione del mercato del lavoro giovanile; Skill di placement individuale.
STRATEGIA AZIENDALE E RUOLO DELL’ICT IN AZIENDA
Contenuti: Per acquisire le competenze necessarie alla comprensione del sistema azienda e delle funzioni delle tecnoogie della comunicazione e dell’informazione. Il modulo è composto dai seguenti contenuti:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E R.U.
Contenuti: Lezione dedicata alle funzioni aziendali, alla pianificazione strategica ed alla sua strutturazione. I discenti, al termine delle ore previste, saranno in grado di padroneggiare i concetti di funzionigramma, organigramma e digitalizzazione aziendale al fine di comprendere quelli che sono i meccanismi per l’elaborazione di strategie di business aziendale.
ICT FINANCIAL MANAGEMENT
Contenuti: Le competenze acquisite asono quelle competenze di natura economico-finanziaria necessarie per redigere un bilancio aziendale, analizzare costi e investimenti in azienda e nello specifico nel settore IT.
I PROCESSI AZIENDALI
Contenuti: In questa fase del percorso formativo l’attenzione è rivolta ai processi che determinano il ciclo del business aziendale, dalla creazione del processo, allo sviluppo del prodotto ed alla logistica.
BIG DATA, ORGANIZZAZIONE E ANALISI QUANTITATIVA DEI DATI
Contenuti: Le competenze logico-matematiche per il data mining e l’analisi dei dati sono alla base della costruzione di modelli predittivi ed elaborazioni di enormi moli di informazione: i Big Data. Il modulo prevede anche un laboratorio dedicato all’utilizzo del software di elaborazione statistica R.
ELABORAZIONE E GESTIONE DEI BIG DATA: IL FRAMEWORK HADOOP
Contenuti: I discenti avranno la possibilità di comprendere il funzionamento dei datawarehouse e dei principali strumenti per la manipolazione dei Big Data.
LABORATORIO: UTILIZZO DI HADOOP
DATA VISUALIZATION E ANALISI DEI DATI
Contenuti: La visualizzazione e l’analisi dei dati è un processo delicato all’interno della fase di costruzione delle informazioni. Accanto alla rappresentazione visuale, ricopre una certa importanza anche la comunicazione del dato e la reportistica. Questo modulo è dedicato al trasferimento di questo tipo di competenze.
BUSINESS INTELLIGENCE & ANALYTICS PER IL DECISION MAKING
Contenuti: I Big Data al servizio delle nuove strategie di Business Intelligence. L’obiettivo è quello di permettere ai discenti di elaborare strategie e prendere decisioni per lo sviluppo aziendale tramite l’utilizzo di piattaforme e strumenti di Business Intelligence.
BIG DATA E APPLICAZIONE
Contenuti: Verranno presi in considerazioni quattro contesti differenti nei quali applicare le metodologie di analisi dei dati:
PROJECT MANAGEMENT BASE
Contenuti: Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM base con relativo rilascio del certificato. Corso realizzato sotto la supervisione scientifica dell’Istituto Italiano per il Project management (ISIPM).
Project Work
Contenuti: Il Project Work rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il Corso, collegato alla metodologia “learning by doing” basata sulla realizzazione di un progetto professionalizzante con obiettivi prefissati e contesti reali d’intervento che stimoleranno nei partecipanti creatività, capacità interpretativa, analisi critica e soprattutto collegamento fra aspetti teorici ed operativi.
đź“… DURATA E FREQUENZA
Attività didattica: 1500 ore – per un totale di 70 CFU
• 300 ore frontali d’aula
• 800 ore di studio individuale
• 400 ore di Project Work
Inizio lezioni: marzo 2018
Assenze superiori al 30% del monte ore complessivo delle lezioni frontali comportano l’impossibilità di conseguire il titolo.
đź’°COSTO E AGEVOLAZIONI
COSTO E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione al master è di € 10.000Â
Agevolazioni
Per gli iscritti con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di una quota agevolata pari al 5% della quota di iscrizione ordinaria. Gli aventi diritto dovranno darne comunicazione contestualmente alla domanda di ammissione. In seguito all’ammissione dovranno consegnare presso gli Uffici della Fondazione INUIT, prima dell’immatricolazione, la documentazione che attesta la percentuale di invalidità . Per i Dipendenti e figli di dipendenti dell’Università di Roma “Tor Vergata” è previsto l'esonero dal pagamento del costo totale all’80% dell’importo totale; il restante 20% sarà a carico del dipendente dell’Ateneo. Per i Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni è prevista un’agevolazione da attribuire in fase di valutazione delle domande di ammissione in considerazione del CV del candidato e dell'Ente di provenienza.Borse di Studio
Il master è stato accreditato presso L’INPS che ha concesso l'erogazione di 5 borse di studio a copertura totale dei costi del Master. Tra gli studenti ammessi al Master la Fondazione si impegna a riservare un numero equivalente di posti in favore dei beneficiari indicati dall’INPS (5 borse Direzione Regionale Lazio). La modalità e requisiti di accesso alla procedura concorsuale per le Borse INPS erogabili esclusivamente ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni e iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (di cui all’Art. 1, c.245 della Legge 662/96 e in forza del DM 45/2007), sono visionabili sul sito dell’INPS. L’INPS redigerà la graduatoria di assegnazione delle Borse previste, ai soggetti in possesso dei requisiti richiesti da bando, sulla base della graduatoria di selezione trasmessa dalla Fondazione.